La Sbornia

CARMELA STRANIERO

?

Ispirata dalla mamma ai fornelli, Carmela impara da bambina che cucinare amare.

Forte di questo credo intraprende il suo percorso in cucina che la porta a coltivare la sua passione, inizialmente, nei ristoranti della sua terra natia, la Puglia, si sposta poi a Londra dove collabora per lo chef Massimiliano Blasone e successivamente con Alain Ducasse At The Dorchester come responsabile della panificazione e pasticceria.

Rientrata in Italia, fa esperienza all Antica Corona Reale a Cervere, all Arnolfo a Colle Val D Elsa in Toscana ed al Vescovado a Noli in Liguria.
Ritorna poi in Piemonte dove collabora con lo chef Alessandro Boglione e decide di fermarsi definitivamente nelle?Langhe.

Ed in Piemonte che il sogno si corona: nasce la Sbornia a Verduno.

LA SBORNIA

Questa prestigiosa realt prende forma proprio a Verduno?e sintetizza la storia di un territorio che ha saputo trasformarsi da povero a prospero grazie al nettare pi prezioso:?il vino,?rappresentato dalla bottiglia, elemento caratterizzante del La Sbornia.

L edificio si disloca su due piani, la zona conviviale de?La Sbornia?e il ristorante gourmet?Antipodi, uniti proprio dalla bottiglia.

Il lounge food La Sbornia, uno spazio conviviale dove possibile gustare una?cucina semplice, fare un aperitivo o terminare la serata con un distillato oppure un?cocktail.

Il concetto di questo elegante bistrot quello di una cucina aperta, dove poter fare tappa durante un tour nella langhe, attendere gli amici prima di una cena o salutarsi dopo un pranzo in tutta tranquillit .

I creatori di cose nuove sono gli artisti

ANTIPODI

Antipodi incarna la tradizione del meraviglioso territorio patrimonio Unesco: le Langhe.


Un territorio ricco di arte, cultura e storia, che i langaroli hanno caparbiamente saputo addomesticare nel rispetto della terra.

Un? ristorante dove cenare con?vista sulle colline e sui vigneti, ispirazione quotidiana della brigata di Carmela.

Altre Referenze

Logo